san lorenzo
Luoghi 3 – tra Noto e Pachino

spiaggia di vendicari
In occasione delle vacanze marine dei miei figli, quest’anno ho scelto come meta, dopo alcuni anni passati nella calabria ionica , la Sicilia.
Era un’occasione per visitare anche alcuni fornitori di materie prime (miele e mandorle) e testare di persona alcune eccellenze culinarie dei luoghi.
Siamo stati alcuni giorni a sud di Siracusa, tra Noto e Pachino, in località San Lorenzo.
Il mare è uno dei migliori della Sicilia, anche se abbastanza freddo rispetto alla Calabria e la gente aperta e cordiale.
Vi scrivo alcune delle esperienze fatte in questa vacanza e attendo i vostri suggerimenti ed indicazioni , avendo intenzione di passare in questa zona alcuni giorni anche l’anno prossimo.
Si tratta di indicazioni di prima sopravvivenza che ho testato personalmente e che ritengo di una certa utilità per chi voglia trascorrere in questa zona le sue vacanze.
Ero curioso anzitutto di assaggiare le granite siciliane.
La migliore, in rapporto alla qualità e al prezzo l’ho trovata nella Piazzetta principale a Marzamemi, a destra della Chiesa. Si tratta di un piccolo bar, “la Cialoma”, a fianco dell’omonimo ristorante, che fa soltanto granite con frutta di stagione. Assolutamente da provare quella di fichi e di pesca. Il proprietario è un’entusiasta e dimostra di fare con passione il suo lavoro. Onore al merito.
Per il pesce, è bene rivolgersi alla pescheria di Pachino, poco prima della piazza centrale, lungo il corso principale, sulla destra in angolo . I proprietari puliscono il pesce a richiesta e servono i migliori ristoranti della zona. Il prezzo è abbastanza buono ed il pesce freschissimo.
Poco oltre, lungo la stessa via, si trova una gastronomia con un ottimo assortimento di formaggi della zona: per chi ama il formaggio fresco, consiglio la ricotta di capra e pecora (arriva il mercoledì e venerdi’ sempre freschissima).
Per i dolci, assolutamente da visitare il caffè Sicilia di Corrado Assenza a Noto, poco dopo il Duomo, lungo la via pedonale centrale.
Sempre interessante la sua variazione sul tema dei classici siciliani come cannoli, cassata e granite, anche se il prezzo non è sempre conveniente.
Il miglior rapporto prezzo e qualità nella pasticceria d’asporto l’ho trovato alla gelateria “al Ciclope” in piazza a Pachino: da provare lo spumone/ mattonella al caffè e cioccolato ed i cannoli.
Per chi vuole restare leggero, una vera sorpresa è stato l’assaggio delle pesche saturnine, particolarmente saporite e succose: consiglio l’acquisto dagli ambulanti lungo le strade principali.
Quanto alle attrattive paesaggistiche, consiglio la visita di almeno un giorno all’oasi naturalistica e marina di Vendicari e alle saline di Siracusa.
La spiaggia è selvaggia e la vista è incantevole. L’acqua è cristallina e quasi caraibica.
Visitando questi luoghi senza tempo mi è venuto da pensare banalmente che un tempo la terra era tutta un paradiso e che noi stiamo condannando i nostri figli a non godere più di una tale fortuna.
Spero vorrete scambiare con me le vostre impressioni su questa parte della Sicilia, e consigliarmi nuovi luoghi, sapori ed esperienze per il prossimo anno.
pietro