
Le spezie che usiamo nei nostri dolciumi Prima puntata : la Cannella
Per la preparazione dei nostri dolciumi (mandorlato ai mieli rari, cioccolate, gelati , torte ) utilizziamo molto spesso le spezie.
Questo perché grazie alle spezie possiamo variare infinitamente sapori e sensazioni e perché ci leghiamo idealmente alla grande tradizione veneziana, che del commercio delle spezie fece la sua fortuna.
In questo percorso sensoriale, sicuramente un posto importante ha la Cannella che utilizziamo in alcuni gelati (come il fresco sorbetto mela e cannella), nelle tavolette di cioccolato fondente arancia e cannella, che troverete sugli scaffali della cioccolateria scaldaferro a fine ottobre e in forma di zucchero aromatizzato per il nostro the, la nostra cioccolata in tazza o il caffè.
La storia della Cannella comincia in Cina : gli arabi, da cui abbiamo appreso i segreti della spezia, la chiamavano “Kin Anomon” , ovvero pianta profumata della Cina.
Il termine italiano cannella si riferisce probabilmente alla forma a stecche con cui questa spezia è commercializzata, simile per l’appunto a delle piccole cannucce.
La Cannella e’ un albero sempreverde di cui si utilizzano non i semi o i frutti ma la corteccia, dopo averne tolto la parte interna polposa. Per le sue note aromatiche viene molto utilizzata dai popoli orientali per spadellare verdure o marinare le carni bianche.
Nella medicina naturale è tradizionalmente utilizzata quale stimolante e per curare disturbi come raffreddore, indigestione, reumatismi.
Recenti ricerche hanno poi accertato che i polifenoli contenuti in questa spezia riducono la glicemia ed evitano che il glucosio nel sangue si trasformi in deposito di grasso.
Oltre che buona fa anche bene!
Non resta che venire ad assaggiarla nei nostri assortimenti natalizi in spaccio aziendale o in cioccolateria Scaldaferro in via cà tron a Dolo (Ve)