
il sorbetto pesca e cardamomo Scaldaferro
Qual è la pesca più dolce? Ovviamente quella che usiamo nella nostra gelateria…
L’estate inizia per me quando stacco la prima pesca matura dall’albero. L’addento, e lascio che il succo mi sporchi bocca e viso, perché mi piace sia il suo odore che la consistenza della sua polpa.
Ovviamente non poteva mancare tra i gusti della gelateria naturale Scaldaferro!
L’albero del pesco, ovvero il Prunum persica, appartiene alla famiglia delle Rosacee e giunge in Europa attraverso la Persia, da cui prende il nome.
Sono i greci ed i romani a diffonderla in Italia ed in Europa. Oggi, l’Italia è leader nella produzione di pesche, producendo quasi un milione e mezzo di tonnellate di frutti ogni anno.
Fra le regioni italiane produttric i, spicca l’Emilia Romagna: ed è da qui che noi prendiamo le migliori pesche noci dette nettarine. Questa varietà , a differenza delle normali pesche, risulta più croccante e con la polpa più morbida e sugosa.
Le pesche sono una fonte nutrizionale di vitamina A e vitamina C, hanno un apporto calorico moderato, contengono fibre alimentari, sono ricche d’acqua e di minerali ( soprattutto potassio) e sono quindi perfette da consumare in estate.
Per preparare il nostro sorbetto partiamo dalla sola materia prima: le laviamo, le sbucciamo, le frulliamo e aggiungiamo alla purea la spezia di cardamomo.
Questa spezia era conosciuto in Europa fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezie più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
I cardamomi sono piante che dal punto di vista botanico risultano strettamente imparentate con lo zenzero, dal momento che appartengono alla stessa famiglia (quella delle Zingiberaceae) e ne ricordano le note acide e pungenti.
Come spezia, il cardamomo si ottiene dai frutti della pianta, piccoli baccelli ovali di colore verde pallido e lunghi circa 1 cm che contengono al loro interno dei piccoli semini neri. Sono proprio questi semi ad avere un elevato potere aromatico e ad essere utilizzati, una volta essiccati.
ll cardamomo verde ha un gusto intenso, fortemente aromatico e leggermente amarognolo e con un sentore di menta.
In Occidente il successo della spezia avvenne nell’Ottocento, per le presunte qualità afrodisiache, tanto che alla fine di quel secolo la spezia fu inclusa fra i migliori eccitanti sessuali: secondo la tradizione popolare si credeva che i semi di cardamomo aiutassero a conquistare il cuore della persona desiderata se aggiunti in una pietanza o bevanda a lei destinata.
Oggi il cardamomo è una delle spezie più importanti delle cucine arabe, dal Medio Oriente ai dei paesi del Golfo, del subcontinente Indiano, ma anche della pasticeria scandinava e dell’europa centrale e viene ampiamente utilizzato per aromatizzare i piatti unici di riso, carne e yogurt
Aggiunge al nostro sorbetto un prolungato sentore acidulo e speziato, che accompagna e compensa la dolcezza della pesca: Il profumo del cardamomo evoca miele e fiori ed ha una distinta nota agrumata. Il suo sapore è caldo, leggermente piccante, resinoso. Ha tutto quello che si cerca in una spezia: rotondità, complessità, presenza ma in maniera delicata.
Venite a provare il nostro sorbetto: tutte le cose buone finiscono presto…..