Gelato fiordilatte variegato alle visciole di Cantiano
In queste feste non può mancare un gelato classico che unisce la panna, morbida e vellutata alla dolce acidità delle visciole.
Un gelato che piace ai più piccoli e a quelli che piccoli sono stati un tempo.
Per rendere unico il nostro gelato, siamo andati a scovare un frutto particolare, espressione di un territorio unico. Non sono semplici amarene !
L’Amareno o visciolo è un albero che proviene dall’est Europa e dal medio oriente. Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo l’ennesima battaglia in oriente ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma.
E’ una varietà della ciliegia selvatica (prunus cerasus), dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo che fruttifica naturalmente ed ama i terreni scoscesi e collinari.
Il frutto è spesso confuso con le amarene ma presenta differenze sia nell’aspetto che nel gusto. Le visciole sono frutti di grandi dimensioni di colore rosso chiaro e offrono una polpa succosa, croccante e dolce; l’amarena si presenta invece di colore chiaro e forma ovale e contiene una polpa pallida, dal sapore leggermente amarognolo e acidulo.
La Visciola di Cantiano trova il suo habitat ideale nella provincia di Pesaro e Urbino, alle falde del monte Catria, caratterizzato da terreni calcarei ed argillosi, dove gli alberi crescono spontanei; questo cultivar è iscritto per la sua particolarità nell’elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche.
La visciola di Cantiano, cresce spontaneamente e non viene aggredita da alcun parassita. Si rivela quindi un albero “biologico naturale” non necessitando di alcun trattamento protettivo.
La raccolta è manuale ed i frutti, denocciolati, vengono conservati solo con l’utilizzo dello zucchero di canna, senza aggiunta di conservanti artificiali e di anidride solforosa, che si trovano invece nelle amarene industriali.
Le visciole, conservate nello zucchero, si asciugano leggermente e rilasciano un delizioso succo di colore rosso scuro che utilizziamo con il frutto per la variegatura.
Visto il periodo, inoltre… fanno anche molto bene.
Sono infatti particolarmente ricche di vitamina C e risultano ottime come rimedio per influenza o raffreddamento. Inoltre contengono potassio e, in misura ridotta, altre vitamine e minerali, polifenoli e fibre.
Se oltre che buona fa anche bene…affrettatevi a prenotare la vostra vaschetta per Pasqua via wapp al numero : 351/9197980 utilizzando il nostro servizio a domicilio!